Una settimana dedicata all’incontro tra cultura, vino e paesaggio. Dal 1 al 6 luglio, l’Alguer Wine Week 2025 trasforma Alghero in un laboratorio diffuso di esperienze enogastronomiche, masterclass, degustazioni e itinerari immersivi tra storia e viticoltura. Un evento pensato per valorizzare le eccellenze del territorio e coinvolgere turisti, produttori e appassionati in un racconto collettivo del gusto.
Un festival del vino nel cuore della Riviera del Corallo
Dal 1° al 6 luglio 2025, la città di Alghero sarà scenario e protagonista della Alguer Wine Week, una manifestazione che unisce il racconto del vino alla valorizzazione del paesaggio, della storia e delle tradizioni sarde.
Il programma, intenso e articolato, proporrà sei giornate di eventi pensati per promuovere il patrimonio vitivinicolo della Sardegna e, in particolare, di Alghero, sempre più apprezzata come destinazione enoturistica di qualità.
Dalla formazione alla degustazione, dall’archeologia al paesaggio, la Alguer Wine Week ha offerto un’esperienza unica di scoperta e connessione con il territorio.
L’inaugurazione: un convegno che guarda al futuro della viticoltura sarda
Martedì 1° luglio, l’Alguer Hall di Lo Quarter ospiterà la cerimonia di apertura dell’evento. Un convegno tecnico apre i lavori, dedicati all’analisi dei dati della viticoltura sarda e alla presentazione dei consorzi regionali.
Un momento di confronto tra produttori, istituzioni e professionisti del settore, che da il via ufficiale a una settimana all’insegna dell’approfondimento e della valorizzazione della filiera enologica.
Archeologia e vino: l’esperienza Archeowine
Mercoledì 2 luglio, l’Archeowine Experience presso il Villaggio Nuragico di Palmavera, dove storia e gusto si sono fusi in una masterclass sensoriale tra reperti millenari e calici selezionati.
Giovedì 3 luglio, l’esperienza si è rinnoverà al complesso megalitico di Monte Baranta, arricchita in mattinata da un momento formativo d’eccellenza: l’Educational Wine Talk presso Tenute Sella & Mosca, sul tema “Vino e territorio”. Un connubio che mette al centro l’identità e il paesaggio come elementi fondanti della cultura vitivinicola.
Il cuore della festa: due serate tra i bastioni di Alghero
Venerdì 4 e sabato 5 luglio, le strade e le piazze del centro storico di Alghero si animeranno con l’evento più atteso della settimana: il Wine Tasting & Walk.
Un percorso itinerante tra i bastioni e i vicoli della città, impreziosito da:
• Degustazioni di etichette locali e nazionali,
• Musica dal vivo e spettacoli,
• Attività promozionali nei negozi del centro,
• Occasioni di shopping enologico presso il Wine Temporary Shop.
Due serate che sapranno coniugare l’atmosfera conviviale con la qualità delle proposte, trasformando Alghero in una vera e propria capitale del vino mediterraneo.
Il gran finale: il Wine Bus tra le vigne dell’Agro di Alghero
Domenica 6 luglio, la chiusura dell’Alguer Wine Week porterà i partecipanti alla scoperta delle aziende agricole dell’agro algherese, grazie al Wine Bus Tour. Un’esperienza immersiva, tra vigne, cantine e racconti di chi ogni giorno lavora per custodire la qualità e la sostenibilità della produzione vinicola locale.
Oltre l’evento: un modello di promozione del territorio
L’Alguer Wine Week 2025 non è solo una rassegna enogastronomica, ma un vero laboratorio di promozione territoriale, capace di intrecciare turismo, cultura, paesaggio e impresa.
La manifestazione ha dimostrato come il vino possa diventare strumento di narrazione identitaria, ponendo Alghero al centro di un dialogo tra tradizione e innovazione, capace di attrarre un pubblico ampio e variegato: esperti del settore, turisti, wine lovers e semplici curiosi.
Alguer Wine Week 2025 lascerà il segno non solo per la qualità delle sue proposte, ma per la visione che porta con sé: fare del vino un motore culturale, sociale e turistico capace di generare valore reale e duraturo.